
MigrAction – Road to Futurabile: la prima assemblea virtuale 3D del GGI Torino
MigrAction – Road to Futurabile: la prima assemblea virtuale 3D del GGI Torino https://i0.wp.com/protocube.it/wp-content/uploads/2020/11/futurabile-3D-palco.jpg?fit=1024%2C577&ssl=1 1024 577 Protocube Reply https://i0.wp.com/protocube.it/wp-content/uploads/2020/11/futurabile-3D-palco.jpg?fit=1024%2C577&ssl=1Lo scorso 11 novembre si è svolto il raduno annuale del gruppo Giovani dell’Unione Industriale di Torino il cui programma ha previsto un momento di assemblea pubblica, intitolata “MigrAction – Road to Futurabile”. La serata si è focalizzata sui temi del radicale cambiamento in atto e sulla volontà di intervenire attivamente con idee e soluzioni concrete, tipiche di quella visione imprenditoriale che spesso pare mancare ai decisori pubblici.
A causa delle limitazioni imposte dal lockdown, l’evento “MigrAction – Road to Futurabile” è stato programmato in maniera ibrida, con i relatori in presenza ed il pubblico collegato esclusivamente via web grazie alla piattaforma VIS (Virtual Interactive Showroom) di Protocube Reply, un ambiente in 3D navigabile in tempo reale che ha offerto la possibilità di seguire l’evento principale, conversare via chat / videochat gli utenti presenti, oltre a visitare gli stand virtuali degli organizzatori e degli sponsor dell’iniziativa.
Sul palco, visibile al pubblico sullo schermo di un auditorium tridimensionale, si sono alternati esperti di vari ambiti dell’innovazione, come Riccardo Di Stefano (presidente nazionale GGI), Silvia De Francia (Farmacologia, Università di Torino), Licia Mattioli (Mattioli Spa), Maria Paola Azzario Chiesa (presidente Centro Unesco di Torino) e don Luca Peyron, tra i principali fautori della nomina di Torino a capitale italiana dell’Intelligenza Artificiale, una grande opportunità per far emergere nuovi talenti e soluzioni per le imprese.
La scelta, del tutto inedita, di rendere “Migraction – Road to Futurabile” una conferenza virtuale in 3D si è rivelata consapevole e capace di ottenere un ottimo riscontro di pubblico, con oltre 600 presenze effettive che hanno partecipato all’evento.
L’utilizzo delle tecnologie 3D, oltre che un’opportunità di trasformazione digitale costituisce anche una necessità per fare fronte all’emergenza del periodo che stiamo vivendo. Un concetto espressamente ribadito dal presidente del GGI, Alberto Lazzaro: “L’imprenditore da sempre incarna due qualità che devono essere entrambe presenti e ben equilibrate: la consapevolezza del presente e la visione nel futuro. Quando il primo lockdown ci ha colti, eravamo tutti impreparati. Il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino ha creato fin da subito la Commissione Ripresa che aveva e ha tutt’oggi l’obiettivo di trovare tutte le opportunità che le aziende del nostro territorio potevano intraprendere per non fallire. Una di queste è sicuramente l’applicazione e l’utilizzo della realtà aumentata e degli eventi digitali, che ha permesso agli imprenditori di mettere in rete e avvicinare persone distanti tra loro, grazie alle innovazioni tecnologiche di ultima generazione sviluppate da aziende specializzate nel settore digital. E allora perché non testare e dimostrare anche noi le potenzialità di queste tecnologie in un momento importante come la nostra assemblea annuale?“.
Anche se nessuna esperienza digitale al momento può ancora surrogare un abbraccio fraterno o una calorosa stretta di mano, così come il piacere di incontrare gli amici di sempre, una conferenza virtuale può sfruttare tutti i vantaggi pratici che derivano di fatto dall’utilizzo di quelle tecnologie e quelle interfacce che quotidianamente siamo chiamati ad utilizzare per comunicare sul lavoro e nelle relazioni sociali.
Rispetto alla semplice videotrasmissione in streaming, la possibilità di muoversi in multipresenza nell’ ambiente 3D offre infatti un livello di coinvolgimento del pubblico, per instaurare relazioni dirette tra le persone attraverso l’identità dei loro avatar. L’accesso online consente inoltre di raggiungere anche coloro che non sarebbero fisicamente in grado di partecipare all’evento, anche qualora venisse organizzato in presenza. Una duplice prospettiva che, cessata l’emergenza della pandemia Covid-19, aprirà sempre più la strada degli eventi ibridi, dove gli strumenti digitali in grado di creare ambienti interattivi in 3D si configureranno quali opzioni irrinunciabili, in grado di aumentare la tradizionale esperienza fisica con una gamma di opportunità dal potenziale enorme.

Il palco principale di Migraction – Road to Futurabile, su cui è stata proiettata la conferenza dell’assemblea annuale del GGI Torino (credit: Protocube Reply)

Il layout dell’evento virtuale Migraction ha previsto un palco principale, una lounge meetup e un’area esposizione con gli stand dei vari partner coinvolti nell’iniziativa (credit: Protocube Reply)

Migraction – particolare area espositiva, sullo sfondo lounge meetup e palco principale (credit: Protocube Reply)

Migraction – particolare stand espositivo Gruppo Giovani dell’Unione Industriale di Torino (credit: Protocube Reply)

Migraction – particolare area lounge – meetup, con possibilità di creare chat one on one e gruppi di conversazione (credit: Protocube Reply)
_______________
“MigrAction – Road to Futurabile” è un’iniziativa del Gruppo Giovani dell’Unione industriale di Torino, organizzata con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio di Torino. La sessione online è stata realizzata grazie alla piattaforma VIS (Virtual Interactive Showroom) di Protocube Reply, partner dell’iniziativa insieme a Intesa Sanpaolo, TMP Group e 4Dem.it.
Ulteriori informazioni sulle iniziative del GGI Torino sono disponibili sul sito ufficiale di Futurabile.