SCENARIO
UNA PROFONDA ESIGENZA DI RINNOVAMENTO
Il processo di creazione del prodotto fashion vanta una forte tradizione nell’ambito della prototipia e della campionatura fisica dei tessuti: un flusso di lavoro sempre meno idoneo a soddisfare un mercato estremamente dinamico, che richiede nuove collezioni in tempi sempre più brevi, oltre a far fronte alle criticità con i fornitori esterni legate agli eventi di lockdown. La soluzione è nell’impiego dei tessuti digitali in 3D, in grado di surrogare il contributo dei tessuti tradizionali in tempi più brevi e con costi sensibilmente inferiori.
SCENARIO
UNA PROFONDA ESIGENZA DI RINNOVAMENTO
Il processo di creazione del prodotto fashion vanta una forte tradizione nell’ambito della prototipia e della campionatura fisica dei tessuti: un flusso di lavoro sempre meno idoneo a soddisfare un mercato estremamente dinamico, che richiede nuove collezioni in tempi sempre più brevi, oltre a far fronte alle criticità con i fornitori esterni legate agli eventi di lockdown. La soluzione è nell’impiego dei tessuti digitali in 3D, in grado di surrogare il contributo dei tessuti tradizionali in tempi più brevi e con costi sensibilmente inferiori.


OPPORTUNITà
LE NUOVE COLLEZIONI IN 3D: DIGITALI E SOSTENIBILI
I rinnovati criteri di sostenibilità sui quali si interroga oggi l’industria della moda pongono la natura del tessuto digitale quale una risorsa indispensabile nella filiera di sviluppo del prodotto.
La creazione di un tessuto digitale consente di definire ex novo una collezione grazie a un procedimento interamente virtuale, che genera una serie di tangibili vantaggi tecnologici in termini di archiviazione, progettazione, supply chain e personalizzazione della domanda. A fronte di un impatto mitigato a livello economico ed ambientale rispetto alla filiera tradizionale.
OPPORTUNITà
LE NUOVE COLLEZIONI IN 3D: DIGITALI E SOSTENIBILI
I rinnovati criteri di sostenibilità sui quali si interroga oggi l’industria della moda pongono la natura del tessuto digitale quale una risorsa indispensabile nella filiera di sviluppo del prodotto.
La creazione di un tessuto digitale consente di definire ex novo una collezione grazie a un procedimento interamente virtuale, che genera una serie di tangibili vantaggi tecnologici in termini di archiviazione, progettazione, supply chain e personalizzazione della domanda. A fronte di un impatto mitigato a livello economico ed ambientale rispetto alla filiera tradizionale.

SOLUZIONE
I TESSUTI DIGITALI 3D DI PROTOCUBE REPLY
Protocube Reply ha implementato una divisione specifica dedicata alla creazione ed alla simulazione realistica dei tessuti digitali. Il processo di ricerca e applicazione ha contribuito a sviluppare due metodologie di lavoro proprietarie, utili a soddisfare tutte le esigenze:
1 – Scansione fotografica ad altissima risoluzione dei campionari, per generare le librerie di texture fotorealistiche
2 – Utilizzo di un telaio virtuale, basato sulla digitalizzazione della filiera produttiva reale, per creare un nobilitato in 3D. Il flusso di lavoro include tutti gli step: dall’importazione del dato CAD al finissaggio, per generare un digital twin del tessuto che supera la disponiiblità della sua controparte fisica durante la fase di sviluppo.