TUC special event protocube 01

TUC Special Event – Il futuro della mobilità

TUC Special Event – Il futuro della mobilità 1024 684 Protocube Reply

Finalmente anche un settore tradizionalista come quello del vehicle design inizia a “ragionare” concretamente in ottica 4.0, prospettando soluzioni che vanno oltre l’ennesima visione formale di un concept. Non parliamo infatti del design per un veicolo specifico, ma di una tecnologia OEM che propone di integrarsi nelle automobili del futuro quale una vera e propria piattaforma di servizi.

E’ il caso di TUC Technology, il progetto sviluppato dai designer torinesi Ludovico Campana e Sergio Pininfarina. Il primo prototipo, che esprime concretamente la vision di TUC è stato presentato in occasione di TUC Special Event, presso la suggestiva cornice della Nuvola Lavazza.

TUC si basa sul paradigma della product customization, andando decisamente oltre la sua concezione originale. Con un innovativo sistema plug and play brevettato, TUC trasforma la consolidata autovettura in un servizio funzionale alle esigenze di ogni utente. Oltre alla logica customer oriented, l’approcio al design del veicolo segue un’architettura fluida, che consente soluzioni finora inedite, come la possibilità di variare ed espandere la propria auto, senza rimanere vincolati alla configurazione scelta al momento dell’acquisto. Si viaggia nella prospettiva di una nuova concezione di mobilità, la cui matrice è la user experience stessa.

In occasione di TUC Special Event, una dimostrazione di questa flessibilità è stata dimostrata da Campana e Pininfarina grazie al prototipo TUC, realizzato in collaborazione con partner tecnologici del calibro di SamsungSabeltAdient e Lavazza, che ha proposto un innovativo modulo che consente di realizzare il caffè all’interno dell’abitacolo, in condizioni di totale sicurezza. Le funzioni legate alla mobilità assumono dunque una dimensione umana, diventando una naturale estensione del modo di vivere.

Il perno della tecnologia di TUC è l’omonimo Plug, che consente la configurazione modulare della piattaforma del veicolo, integrando alimentazione e connettività in rete predisposta a soluzioni IoT. Uno degli aspetti più sorprendenti di TUC è la concezione di una sicurezza a 360°: per l’utente, per i device e per i dati, grazie alla soluzione di crittografia asimmetrica su cui si basa la cybersecurity del progetto. Tutto è controllato in tempo reale dal TUC Brain, anima, cuore e… cervello di una tecnologia integrabile da qualsiasi produttore di veicoli, non soltanto in ambito automotive.

TUC Technology nasce per supportare l’intera esperienza nella mobilità. Il modello OEM sviluppato da Campana e Pinifarina è infatti in grado di integrarsi in settori come quello navale ed aeronautico (credits TUC Technology)

TUC si basa su un’architettura cloud based, è sempre connesso alla rete ed è gestibile dall’utente finale mediante una semplice app, di cui è stato mostrato il prototipo sviluppato in collaborazione con Samsung.

Per condividere con il pubblico dell’evento l’esperienza di personalizzazione della piattaforma TUC, Protocube Reply ha realizzato TUC VR Experience, un allestimento che consente di configurare la propria vettura e assemblarla in uno store virtuale. Grazie alla realtà virtuale, è possibile immergersi in uno spazio esperienziale che supera la connotazione fisica del prodotto, risultando funzionale a molti modelli di business (store fisico, store online, piattaforme collaborative, ecc).

Per maggiori informazioni su TUC Technology vi rimandiamo alla pagina ufficiale della giornata dedicata a TUC Special Event