Bsamply Tradeshow Project
La prima fiera tessile virtuale
Cliente: Bsamply
challenge
Ricreare online l'esperienza della fiera tessile tradizionale.
solution
Virtual Interactive Showroom: piattaforma 3d real time per desktop e mobile, con rendering fotorealistici, realtà aumentata, videochat, assistenza/controllo da remoto, gestione agenda e wishlist di prodotto.

Grazie alla piattaforma Virtual Interactive Showroom, i fornitori e clienti del network di Bsamply hanno a disposizione un ambiente di relazione interamente in 3D, concepito ad hoc per le loro esigenze. Gli stand virtuali sono esplorabili in tempo reale, per un’esperienza digitale basata sulla fiera tradizionale e sul valore aggiunto di una presentazione del prodotto realistica e coinvolgente.
Bsamply Tradeshow Project è la prima fiera tessile virtuale, creata per garantire un’esperienza online end-to-end a un network costituito da produttori di tessuti (fornitori) e brand dell’industria fashion (clienti).
Molto più di un’alternativa durante il lockdown: il valore aggiunto dell’esperienza digitale
Lo scenario legato all’emergenza sanitaria del Covid-19 ha totalmente stravolto i tradizionali sistemi di relazione B2C dell’industria fashion: dalla presentazione delle collezioni alla gestione dei canali di vendita. Allo stesso modo, le limitazioni agli eventi fisici hanno condizionato anche i processi legati allo sviluppo del prodotto e tutte le procedure tipicamente B2B, tra cui rientra il mercato dei tessuti e delle materie prime necessarie per confezionare le nuove collezioni.
Bsamply Tradeshow Project non si propone quale un semplice surrogato online della fiera fisica, ma offre ai player presenti nel suo network un’esperienza in continuità con gli obiettivi cardine del suo business: rendere più efficienti tutti i processi della filiera dell’industria fashion attraverso un solido percorso di trasformazione digitale, finalizzato a ridurre tempi, costi e impatto ambientale legati allo sviluppo e alla vendita del prodotto.
In Bsamply Tradeshow Project l’esperienza digitale non costituisce un’alternativa in fase di emergenza, ma un autentico valore aggiunto, dove la capacità di gestire dati e informazioni dei prodotti diventa assolutamente fondamentale, a prescindere dal fatto che le limitazioni e le incertezze dei lockdown globali abbiano in qualche modo obbligato molti ambiti di business ad effettuare scelte di rottura rispetto agli schemi consolidati.

A differenza del virtual showroom monomarca, il virtual booth consente la presenza simultanea di più fornitori, agevolando i clienti nei processi di selezione e scelta. Si tratta di un’esperienza del tutto analoga a quella della fiera tradizionale (credit: Protocube Reply)
La fiera virtuale: esplorazione 3D in tempo reale e relazioni “human-to-human”
L’obiettivo di una fiera online è molto semplice, soprattutto in un contesto spiccatamente B2B: consentire un’esperienza analoga a quella che fornitori e clienti avrebbero nel contesto di una fiera tradizionale, dove è possibile vedere contestualmente un’ampia varietà di soluzione e relazionarsi in modo diretto per prove, ordini e acquisti.
Partendo dalla piena consapevolezza che alcuni aspetti della fiera fisica non sono in alcun modo riproducibili online, l’esperienza digitale di una virtual booth deve essere in grado di creare altrimenti quel livello di coinvolgimento necessario affinché gli utenti possano ritenere soddisfacente la loro visita. In particolare, la user experience del Bsamply Tradeshow è stata progettata sulla base di due qualità fondamentali: il realismo e l’interazione.
Grazie al 3D nativo del Virtual Interactive Showroom di Protocube Reply è stato ricostruito un ambiente di fiera digitale con 60 stand, caratterizzati da un’esposizione di prodotti in qualità fotorealistica consultabili in tempo reale. Gli utenti possono dunque interagire con i campioni esposti, apprezzandone le qualità visive ed ottenere tutte le informazioni contestuali relative alle caratteristiche, con la possibilità di memorizzare le proprie preferenze di visita in una comoda wishlist.
La relazione utente-prodotto è enfatizzata dalla possibilità di una anteprima in realtà aumentata, disponibile via browser per i dispositivi mobile.
Una delle qualità che rende distintiva la fiera rispetto ad altri sistemi di presentazione è dato dal contatto umano che si crea tra il fornitore ed il cliente, una qualità molto rilevante nell’innescare quel sentimento di fiducia spesso decisivo ai fini delle conversioni. In Bsamply Tradeshow Project i commerciali dei brand produttori possono assistere i visitatori virtuali in maniera naturale ed intuitiva, attraverso una serie di strumenti dedicati, come la videochat o il sistema di controllo in remoto del browser.

L’ambiente digitale della fiera rende possibile sia la modularità dell’esposizione che la possibilità di implementare una serie pressoché infinita di informazioni contestuali, superando le limitazioni del contesto fisico e rendendo molto più pratica e veloce la consultazione dei prodotti (credit: Protocube Reply)
Il Virtual Interactive Showroom: la piattaforma 3D real time per gli eventi virtuali
Bsamply Tradeshow Project è basato su Virtual Interactive Showroom di Protocube Reply. Un ambiente virtuale 3D accessibile in tempo reale, totalmente personalizzabile per supportare un’ampia varietà di situazioni online: dal negozio virtuale monomarca fino alla vera e propria fiera di settore, con l’obiettivo di coinvolgere in maniera ottimale tutti gli stakeholder in ambito B2B e B2C.
Virtual Interactive Showroom è una piattaforma in costante crescita, che attualmente supporta le seguenti feature:
- Ambiente 3D fotorealistico, navigabile in tempo reale;
- Realtà aumentata per preview prodotti su mobile;
- Assistenza in remoto con sistemi di co-browsing e video-chat;
- Agenda e Calendario;
- Wishlist personalizzate;
- Supporto multidevice e multipiattaforma;
- Supporto all’integrazione con i sistemi aziendali (es. e-commerce, CMS, ecc.)
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare i seguenti link: