FALABRAC
Architetture da indossare. Artigianato digitale per gioielli in stampa 3D
Cliente: Falabrac
challenge
Sperimentare tecnologie innovative per disegnare gioielli senza vincoli di forma e produzione.
solution
Artigianato digitale per la produzione di collane, anelli, bracciali ed orecchini realizzati in stampa 3D combinando il Nycrotech e l'argento prodotto dai laboratori di Valenza.
Nato nel 2010 da un’idea di Daria Tirone, il progetto FALABRAC è diventato un marchio pioniere nell’artigianato digitale per la gioielleria. Risultato di un lavoro di ricerca cross disciplinare sulla tecnologia dei materiali e sulla stampa 3D, il catalogo prodotti FALABRAC è composto da collane, bracciali, anelli e orecchini ispirati ad un approccio tech driven, con forme altrimenti impossibili con le metodologie di produzione tradizionali.
FALABRAC è stato un brand pioniere nell’ambito dell’artigianato digitale per la gioielleria. Nato nel 2010 da un’idea di Daria Tirone, il progetto FALABRAC ha coinvolto sin da subito molti progettisti e ricercatori, figure cross disciplinari in grado di dare linfa ad un progetto dichiaratamente polimorfo, non soltanto per quanto concerne le linee del design. Al suo lancio sul mercato, FALABRAC confermava una precisa intenzione: scoprire le potenzialità applicative della stampa 3D in relazione al design di prodotto, con una pipeline in grado di unire le qualità innovative delle tecnologie 3D con la grande tradizione dell’arte orafa italiana.

La forma organica del bracciale Falabrac è dichiaratamente ispirata alle strutture reticolari dell’architettura. (credit: Protocube Reply)

La progettazione dei gioielli FALABRAC è supportata dall’utilizzo di differenti software 3D, in grado di gestire tutti i processi, dal concept alla produzione in stampa 3D (credit: Protocube Reply)
DALLE PROVE DI LABORATORIO ALL’AFFERMAZIONE INTERNAZIONALE
La prima linea di prodotti del marchio FALABRAC è stata lanciata nel 2012, quale risultato di circa tre anni di continua sperimentazione formale (risultato di modellazione 3D parametrica avanzata) e di ricerca sui materiali in grado di sfruttare i principali vantaggi concessi dalla stampa 3D, su tutti la totale libertà creativa, sfruttando le forme per ottenere proprietà inedite da materiali che di norma non le garantirebbero, come la flessibilità offerta dalle strutture reticolari, le cui sezioni sono ridotte al minimo, a fronte di una resistenza meccanica pari se non superiore rispetto a quella derivabile in maniera tradizionale. La stampa 3D è in grado di estendere i limiti di applicazione di materiali già correntemente utilizzati.
FALABRAC non si è fermato qui, nel dimostrare fattivamente ciò che la teoria in qualche modo avrebbe già saputo affermare. Ha voluto spingersi oltre. Le potenzialità della stampa 3D sono diventate parte integrante dei principi ispiratori del design. Si parte nel concepire la forma in termini inediti, non utilizzando la produzione additiva per realizzare qualcosa che sarebbe possibile fare anche in maniera tradizionale.
Il catalogo prodotti di FALABRAC è composto da collane, bracciali, anelli ed orecchini ispirati a differenti linee, con una produzione essenzialmente basata sulla combinazione di due materiali: il Nycrotech (brevetto derivato dal nylon realizzato in stampa 3D in differenti variazioni cromatiche) e l’argento prodotto nei laboratori orafi di Valenza, in edizione limitata certificata da un codice seriale impresso si ogni gioiello.
I prodotti di FALABRAC sono stati esposti in molti eventi e mostre di settore in tutto il mondo, dalla Triennale di Milano al Museum of Contemporary Arts di Chicago. Molto selettivi anche i criteri legati alla distribuzione commerciale, che ha trovato la collaborazione di gioiellerie e negozi di design di alta gamma.

I gioielli Falabrac si trovano particolarmente a loro agio presso eventi e musei nelle collezioni dedicate al design e all’alto artigianato digitale. Non fa eccezione la Milano Design Week (credit: Protocube Reply)

La collezione Filidinuvola sfodera tutta la sua grinta cromatica in occasione della campagna di marketing legata al lancio di una linea di gioielli caratterizzata da anello, bracciale, orecchini e collana (credit: Protocube Reply)
FORME TECHNOLOGY DRIVEN NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE: OBIETTIVO PRODUZIONE SERIALE
Lungi dal voler rimanere un topo da laboratorio, FALABRAC si è subito configurato quale brand in grado di posizionarsi sul mercato, per rispondere ad un obiettivo ben preciso: dimostrare che la stampa 3D, al di là delle sue applicazioni prototipali, è perfettamente compatibile con le logiche di produzione, garantendo il supporto necessario a quelle strategie imprenditoriali che puntano ad innovare i propri prodotti senza porsi limiti in termini di creatività, mantenendo pienamente il controllo dei costi e della sostenibilità del progetto. FALABRAC ha concepito prodotti nati per la manifattura, curando ogni dettaglio in funzione della distribuzione finale. Oltre al design dei gioielli sono stati approfonditi tutti gli aspetti relativi al packaging e alla logistica, notevolmente agevolata dalla flessibilità produttiva della stampa 3D.
LE INFINITE FORME DEL DESIGN – NON SOLO GIOIELLI
Il catalogo prodotti di FALABRAC si incentra soprattutto sulla produzione di gioielli, ma le tecnologie modellazione e stampa 3D utilizzate in questo ambito si rivelano strumenti in grado progettare e realizzare anche prodotti di design industriale.

Oltre a coordinare le rispettive linee di gioielli, Fili di Nuvola e Millebolle ispirano il design delle lampade, realizzate in una serie di varianti cromatiche (credit: Protocube Reply)
Su richiesta è inoltre possibile personalizzare un progetto di design, per rispondere alle esigenze di merchandising dei marchi interessati a proporre soluzioni innovative ai propri clienti.

L’esperienza realizzata per la produzione di FALABRAC ha consentito a Protocube Reply di creare un Whitelabel per le esigenze di altri brand, soprattutto nell’ambito del merchandising di prodotto. L’immagine mostra il bracciale e ciondolo commercializzati da Alfa Romeo (credit: Protocube Reply)
Per ulteriori approfondimenti sulle tecnologie utilizzate per la realizzazione di FALABRAC: Merchandising in stampa 3D
___