FIAT – Flex Decking
Una linea di produzione innovativa per la Nuova 500L
Cliente: CPM Spa
challenge
Mostrare caratteristiche e funzionamento della innovativa linea di produzione per la Fiat 500L.
solution
Modello in scala 1:50 dell'intero impianto, interamente stampato in 3D a colori.
Prodotto in tre esemplari, il modello in scala di Flex Decking è la sintesi di una serie di esigenze di comunicazione intervenute in momenti successivi. Una dimostrazione pratica dei vantaggi offerti dalla manifattura additiva nella capacità di fabbricare pezzi unici senza vincoli di forma. La base è il modello 3D dell’intero impianto, ampliabile e modificabile nel tempo sulla base di ogni esigenza.
Fiat Flex Decking è un sistema concepito e realizzato per il montaggio dell’auto ed è stato implementato per la prima volta da Fiat per la Nuova 500L. La struttura segue una logica modulare, garantendo un’assoluta flessibilità e la possibilità di personalizzare processi e procedure di produzione.
Il sistema Flex Decking, organizzato su tre livelli funzionali, garantisce una ottimizzazione di spazi e risorse mai vista prima.
Le caratteristiche fortemente innovative di Flex Decking hanno comportato per CPM l’esigenza di avere un modello in scala, completo e rispondente in ogni dettaglio rispetto all’originale, per poter supportare in maniera compiuta tutte le fasi di marketing e presentazione del prodotto.

Il modello finale in scala 1:50, completo in ogni dettaglio della linea di produzione Flex Decking.
CPM ha fornito gli elaborati progettuali 2D e gli esecutivi 3D, da cui è iniziato un dettagliato processo di ricostruzione digitale, con logiche di modellazione finalizzate ad ottimizzare la prototipazione rapida.
Il modello finale, in scala 1:50, è stato prodotto con tecniche di stampa 3D a colori ad elevato dettaglio, per garantire a CPM un risultato ottimale per le sue esigenze di presentazione del prodotto.

Il modello Flex Decking durante le fasi finali dell’assemblaggio
Del modello Flex Decking sono stati prodotti in totale tre esemplari, sulla base di esigenze verificatesi in momenti successivi. Una dimostrazione pratica dei vantaggi offerti dalla manifattura additiva. Produrre più pezzi, anche a grande distanza di tempo, incide in maniera molto marginale sui costi di sviluppo, in quanto non sono necessarie opere preparatorie alla produzione. Una volta definito, il modello viene inviato direttamente alla stampante 3D.

Uno degli impianti Flex Decking realizzati nelle linee di produzione Fiat. Dopo l’implementazione iniziale con la Nuova 500L, Flex Decking è stato impiegato anche per altri modelli, tra cui il Jeep Renegade (credits CPM Spa,