Porta Pretoria di Aosta 3D
Modello tattile del monumento di epoca romana
Cliente: Comune di Aosta e Lion's Club Aosta
challenge
Modello della Porta Pretoria di Aosta utile alla fruizione dei non vedenti.
solution
Installazione tattile complessa con riproduzione in scala 1:75 del monumento.

Concepito per garantire la miglior esperienza di fruizione al pubblico ipovedente, il modello tattile della Porta Pretoria di Aosta è il risultato dell’impiego di un’ampia gamma di tecnologie digitali: dalla scansione 3D alla stampa 3D degli elementi finali, assemblati ed integrati da una serie di accessori che rendono l’installazione perfettamente funzionale anche alle esigenze del pubblico generalista.
L’installazione della Porta Pretoria di Aosta 3D, voluta e sostenuta finanziariamente dal Lion’s Club locale, doveva rispondere ad una serie di esigenze convergenti. Risultare fruibile al pubblico non vedente. Integrarsi con l’allestimento in prossimità degli scavi archeologici ed garantire un’illuminazione in grado di identificare facilmente il modello anche durante le ore notturne.

L’installazione tattile si integra con la passerella che garantisce la fruizione turistica della rovina romana.

L’installazione, concepita per la fruizione del pubblico non vedente, è composta da un modello tattile ad alto livello di dettaglio. Le istruzioni sono riportate anche in Braille direttamente sui pannelli che ne garantiscono tra l’altro la retroilluminazione (credits http://www.lovevda.it)
Protocube si è occupata dell’intera procedura di realizzazione dell’allestimento. La prima è stata recepire i dati della scansione laser forniti dalla committenza, che insistevano sulla Porta Pretoria e sull’area degli scavi archeologici su cui insiste. I dati acquisiti sono stati elaborati e ottimizzati per definire un modello 3D fedele allo stato dei luoghi.
Grazie al know how precedentemente sviluppato in supporti per ipovedenti, il modello è stato affinato per garantire la miglior esperienza tattile possibile.

I dati della scansione laser sono stati elaborati ed ottimizzati per ottenere il modello 3D di partenza.
Il modello del monumento è stato realizzato in scala 1:75 con tecniche di stampa 3D ed integrato da una serie di sistemi accessori, tra cui specifici pannelli e un sensore crepuscolare in grado di attivare l’illuminazione durante le ore notturne.

Le fasi di implementazione del sistema di illuminazione interna del modello.