R2-D2 action figure
La magia di Star Wars prende forma
Cliente: Maikii
challenge
Modello 3D per la stampa ad iniezione.
solution
Ottimizzazione ed ingegnerizzazione modello 3D, con realizzazione prototipi preparatori (in stampa 3D).
La realizzazione di un prodotto in serie richiede un percorso di sviluppo in cui convergono molte competenze e tecnologie, come nel caso della preparazione del modello 3D della action figure di R2-D2, uno dei personaggi più celebri della galassia di Star Wars. Fondamentali le verifiche ottenuti grazie ai rendering e ai prototipi in stampa 3D, per ridurre al minimo la possibilità di errore durante gli stampi finali.
La realizzazione di un prodotto in serie richiede un percorso di sviluppo in cui convergono più competenze e tecnologie, come nel caso della preparazione del modello 3D della action figure di R2-D2, uno dei personaggi più iconici della galassia di Star Wars.
L’incarico, realizzato su commissione per Maikii, marchio leader del merchandising su licenza, è stato articolato secondo i seguenti step:
- analisi del modello 3D “artistico” ricevuto da Maikii;
- ottimizzazione del modello 3D iniziale;
- ingegnerizzazione del modello 3D con scomposizione delle parti e realizzazione delle matematiche per la stampa ad iniezione;
- realizzazione del prototipo finale in scala 1:1 (realizzato in stampa 3D)
Tradurre un modello 3D “artistico” in un modello 3D “tecnico” è un’operazione in cui risulta fondamentale la collaborazione tra il direttore artistico ed il designer incaricato di ridisegnare ogni dettaglio tenendo conto dei vincoli della tecnologia utilizzata per lo stampo. Anche una minima variazione di un dettaglio può incidere in maniera sostanziale sulla figura generale. Si tratta di un aspetto che assume notevole criticità nel caso di modelli basati su personaggi così celebri, universalmente riconosciuti dal pubblico.
Le tecnologie 3D, oltre a costituire l’essenza della modellazione del prodotto, assumono un ruolo chiave nelle verifiche. Da un lato, il rendering consente di avere una pre-valutazione molto veloce dei dettagli durante le fasi di modellazione, mentre i prototipi fisici, realizzati in stampa 3D, offrono la percezione reale del dettaglio in scala 1:1. per validare il modello e ridurre al minimo la possibilità di errore durante gli stampi finali. Una considerevole assicurazione in termini di risparmio di tempi e costi generali del progetto.

R2-D2 Action Figure – modello 3D con ipotesi di suddivisione delle parti destinate alla stampa ad iniezione (credit: Protocube Reply)

R2-D2 action figure – prototipo finale, realizzato in stampa 3D (credit: Protocube Reply)