challenge
Plastico di progetto del nuovo stadio Friuli.
solution
Modello in scala 1:200 realizzato sulla base degli elaborati architettonici. Le tecniche di stampa 3D a colori hanno consentito di ottimizzare tutti i dettagli dello stadio, ai fini di garantire una soluzione ad elevato realismo per la promozione dell’iniziativa dell’Udinese Calcio.

La realizzazione in tre fasi dello stadio Friuli ha responsabilizzato il plastico nel suo ruolo di supporto alla visione integrale dell’opera durante la sua lunga fase di cantierizzazione. Un’operazione di marketing attentamente coordinata dalla dirigenza dell’Udinese Calcio, per realizzare un’anteprima fedele anche nel trasmettere la filosofia di rinnovamento del brand nel coinvolgimento del territorio e della community bianconera.
Fortemente voluto da patron Giampaolo Pozzo, il nuovo Stadio Friuli di Udine rappresenta il secondo impianto di proprietà in Italia, dopo lo Juventus Stadium di Torino.
Concettualmente ispirato al Josè Alvalade di Lisbona, lo stadio ha iniziato ad ospitare le partite dell’Udinese Calcio a partire dalla stagione 2014/15.
Protocube è stata incaricata di realizzare il plastico di progetto, utilizzato dalla società friulana per presentare e promuovere la sua iniziativa, considerando che lo stadio prevede una cantierizzazione in tre step successivi.
Il plastico, installato presso la sede sociale, diventa dunque il principale supporto per avere una visione integrale dell’impianto, che ha iniziato l’attività molto prima di aver raggiunto lo stato di completamento.

Il progetto architettonico dello stadio Friuli di Udine, elaborato dallo studio Area Progetto Associati di Perugia
Sulla base delle reference basate sul progetto architettonico, il team di sviluppo di Protocube ha modellato in 3d l’intero stadio, soffermandosi su tutti i dettagli del progetto, tra cui spiccano i caratteristici sedili colorati. Una scelta singolare, principalmente votata al garantire una coreografia costante, ovviando al problema dei “vuoti” nelle situazioni in cui gli spettatori non risultano sufficienti a coprire i 30mila posti previsti nella configurazione finale dello stadio Friuli.

Il modello è stato interamente stampato in 3d. La tecnologia utilizzata (sandstone) consente di ottenere ogni singola parte già dotata del colore previsto durante le fasi di modellazioni e texturing che hanno caratterizzato il processo creativo.
La committenza ha preteso un elevato livello di realismo anche per enfatizzare quelle che sono alcune peculiarità che distinguono lo Stadio Friuli dagli altri impianti presenti in Italia.
Come sosteneva Alberto Rigotto, direttore amministrativo dell’Udinese Calcio, in un’intervista al Messaggero Veneto: “Sarà il primo stadio in Italia realmente senza barriere […] I seggiolini non sono solo più comodi, più belli e più confortevoli, ma permetteranno di vivere la partita in modo unico, tanto che le prime file potranno letteralmente stringere la mano ai giocatori […] Chi si abbonerà lì – spiega il dirigente bianconero – potrà ricevere il “5” da Di Natale quando segnerà un gol“.
Il modello realizzato da Protocube ha recepito le precise direttive della dirigenza dell’Udinese Calcio, per offrire un’anteprima fedele non soltanto per quanto concerne gli aspetti spaziali e formali dell’impianto, per trasmettere anche quella che è la filosofia, votata al massimo coinvolgimento possibile del pubblico.

Una delle fasi di assemblaggio del modello stampato in 3D. Composto da un elevatissimo numero di componenti, il plastico è stato realizzato con l’utilizzo combinato di molte tecniche di produzione, sulla base della dimensione e del livello di dettaglio previsto da ciascun elemento.