We Dance @ Lexus Design Amazing
Da un'idea di Fabio Novembre
Cliente: Bodino Engineering
challenge
Dare vita alla visione di Fabio Novembre.
solution
Consulenza e supporto alla realizzazione mediante tecnologie 3D avanzate e processi di produzione innovativi.
L’ingegnerizzazione e la produzione di We Dance sono il risultato di una profonda ricerca multidisciplinare, in cui non è mai una sola tecnologia a fare la differenza, ma la capacità di risolvere i problemi combinando esperienze e soluzioni differenti. Un approccio basato sulle competenze che consente di vincere sfide apparentemente impossibili da superare.
We Dance è stato realizzato dall’archistar Fabio Novembre in occasione di Lexus Design Amazing, evento realizzato contestualmente alla Milano Design Week 2014. Un’esperienza di altissimo profilo, che oltre all’architetto milanese ha visto coinvolti nomi del calibro di MIT Media Lab e Nao Tamura.
Tutto si può dire di Fabio Novembre, tranne che le sue idee siano banali. Una visione estremamente cinetica che si traduce inevitabilmente in una elevata complessità nella realizzazione.
We Dance esprime attraverso varie espressioni l’alba della vita, attraverso figurazioni di spermatozoi, nascita di mondi, corpi celesti che ruotano intorno a un feto.
L’opera di Fabio Novembre è una complessa metafora contestualizzata nelle luci, negli effetti e nei colori dell’iconografia dance.

We Dance è movimento, luce, effetti, colori, con elementi che esprimono lo spirito provocatorio che hanno reso celebre Fabio Novembre.
Sulla base di esperienze precedentemente concluse con successo, per realizzare We Dance, Fabio Novembre si è rivolto all’eccellenza produttiva di Bodino Engineering. Il progetto presentava complessità tecniche elevate e tempistiche di consegna proibitive, se affrontate con una procedura basata su metodologie tradizionali.
Era necessario ottimizzare, implementare metodi e soluzioni innovative, che consentissero di consegnare We Dance senza alcun compromesso qualitativo.

Il cuore danzante della visione di Fabio Novembre si identifica con un feto, posto al centro di una struttura che rievoca le mitiche sfere stroboscopiche delle discoteche.
Bodino Engineering e Protocube, utilizzando le più avanzate tecnologie in fatto di modellazione e stampa 3D, hanno ingegnerizzato We Dance rendendone possibile la produzione entro i tempi previsti. Un risultato raggiunto grazie al know how e alla costante ricerca multidisciplinare. Un processo in cui non è mai una sola tecnologia a fare la differenza, ma la capacità di risolvere i problemi combinando soluzioni differenti.

Gli spermatozoi che orbitano intorno al nucleo di We Dance sono stati realizzati in stampa 3D dopo un complesso processo di prototipazione.